La formazione deve anticipare e creare i bisogni del mondo produttivo e gli sviluppi tecnologici, economici per mettere in grado i cittadini di vivere meglio e inserirsi più agevolmente in un ambiente che richiede determinate competenze ed abilità. Immaginare, proporre, promuovere, sperimentare offerte formative di qualità, attraverso un sistema di qualità basato su percorsi formativi ed organismi in grado di erogarli e servizi funzionali ai cittadini.

Rilevazione delle necessità

Risulta, quindi, necessario che il processo di rilevazione dei fabbisogni formativi e professionali si focalizzi su specifici obiettivi e descriva:

  • le prospettive di sviluppo del territorio
  • l’articolazione per settori produttivi/filiere, individuando le innovazioni relative alle tendenze del mercato (innovazioni tecnologiche/organizzative e di mercato, in atto o prevedibili) e ai processi produttivi
  • le prospettive occupazionali, le figure e le competenze critiche ed emergenti richieste dai cambiamenti per creare sviluppo.

La rilevazione dei fabbisogni professionali e formativi diventa lo strumento per rendere visibili i bacini di occupazione, soprattutto quelli nascosti, e fornisce indicazioni sulle conoscenze, abilità e competenze da promuovere e attivare per un miglior inserimento lavorativo, sia nell’ottica di nuova occupazione che di riqualificazione e aggiornamento degli occupati.

Con chi ci confrontiamo

L’attività è finalizzata a esplicitare, attraverso il confronto con imprenditori, tecnici, opinion leader, le esigenze in merito alle figure professionali e alle competenze necessarie per assicurare lo sviluppo competitivo di un settore dei vari settori produttivi del territorio locale e nazionale.

È fondamentale individuare le competenze che derivano dall’evoluzione del sistema economico e produttivo per garantire la competitività delle imprese e sostenere l’occupabilità delle persone.

Tipologie di corsi:

L’APS Puglia senza ostacoli offre una serie di corsi a titolo gratuito, finanziati con Fondi Strutturali Europei (FSE, FESR) attraverso la gestione della Regione Puglia, Interprofessionali, Ministeriali.

I corsi gratuiti finanziati attraverso i fondi FSE e FESR sono rivolti a una molteplicità di destinatari con finalità diverse:

  • Corsi per il conseguimento di una qualifica professionale: Sono corsi rivolti prevalentemente a inoccupati e disoccupati, finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale dopo aver sostenuto un esame finale con una Commissione di nomina regionale, formata da professionisti del mondo del lavoro, del sindacato, dell’istruzione e degli enti pubblici e privati coinvolti nel processo formativo. Possono avere una durata media (fino a 600 ore) o lunga (anche oltre le 1.000 ore) e spesso al loro interno vengono rilasciate altre certificazioni accessorie.
  • Corsi per l’aggiornamento professionale: Sono corsi rivolti prevalentemente a occupati e finalizzati all’aggiornamento delle competenze professionali possedute. Di norma non è previsto un esame finale con la commissione, ma alcune verifiche intermedie e finali.
  • Corsi per la riqualificazione professionale: Sono corsi rivolti prevalentemente a occupati che necessitano di una formazione per il passaggio a un diverso livello di mansioni, e lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali per aiutarli nel reinserimento lavorativo attraverso un adeguamento e conversione delle competenze professionali possedute.
  • Corsi per la formazione continua: Sono corsi rivolti agli occupati per adeguare le competenze possedute alle nuove norme e novità tecniche del settore, in modo da essere sempre al passo con un mercato globale che esige una velocità di adeguamento sempre più elevata.

Sempre pronti ad abbattere gli ostacoli nella nostra regione.

informazioni Legali

A.P.S. Puglia senza Ostacoli
Via Pasqualicchio, 30
71129 Troia – Foggia 
Tel: +393473912707
Mail: info@pugliasenzaostacoli.it
P.IVA 04142670712

Formazione

Via Antonio Gramsci, 127 – Foggia – 71121

Via Dei Finanzieri, 18/A – Trani – 76125

Agenzia per il lavoro

Via Pasqualino Pasqualicchio, 30 – Troia – 71029

Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Contributi Pubblici ricevuti: 

  • Puglia senza ostacoli – Bando Pin Giovani  – €30.000 – DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE GIOVANILI E INNOVAZIONE SOCIALE 1 febbraio 2017, n. 6 
  • Puglia senza ostacoli – Bando In Puglia 365 – € 18.032,79- DETERMINAZIONE DEL D.G. DI PUGLIAPROMOZIONE nr. 498 DEL 10.10.2018
  • Puglia senza ostacoli-  Bando PROGRAMMA PUGLIACAPITALESOCIALE 2.0 -AVVISO 1-2018; Progetto “Con gli occhi dei nonni”- € 20.000 – A.D. n. 682 del 09/09/2019
  • Puglia senza Ostacoli – Agenzia delle Entrate – ART 25 DL.34/2020 – € 2.000 – 18/11/2020
  • Puglia senza Ostacoli – Agenzia delle Entrate – ART 1 DL.137/2020 – € 4.000 – 26/11/2020
  • Puglia Senza Ostacoli – Comune di Troia – MAND. N. 320 –  EMERGENZA COVID – €935 – 16/04/2021
  • Puglia Senza Ostacoli – Agenzia delle Entrate – ART 1 DL.41/2021 –  €2.000 – 18/01/2021
  • Puglia Senza Ostacoli – Regione Puglia – CUP B52I19000190009 DEL G.R. N.1055/2018 A.D.N. 633/2018 – € 4.000 – 16/12/2021
  • Puglia Senza Ostacoli – Regione Puglia – Decreto legge 19 Maggio 2020, N.34, convertito in legge 17 Luglio 2020, N.77 – Decreto del direttore – € 6.000 – 20/10/2022
  • Puglia Senza Ostacoli – Regione Puglia – Del.G.R. n. 524 del 29/03/2021, Del. G.R. n. 1122 del 07/07/2021. Programma regionale PugliaCapitaleSociale 3.0 – Atto dirigenziale N.1241 del 10/11/2022 – € 40.000

© 2023 Tutti i diritti sono riservati.